Storia del Centro Internazionale Antinoo per l'arte

Il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte è sorto e si è sviluppato nell’ispirazione della scrittrice franco-belga Marguerite Yourcenar e delle sue opere letterarie per una promozione nazionale e internazionale della cultura in ogni sua forma espressiva.

Il nostro Centro non è solo promotore di raccolta documentativa o di manifestazione artistiche e culturali, ma anche fautore di ricerca, approfondimento conoscitivo e interpretativo della vasta produzione letteraria, saggistica, drammaturgica e, in ultima analisi, anche psicologica e filosofica di Marguerite Yourcenar, oltre che promotore di cultura nel più vasto senso della parola.

Il Centro ha ideato e realizzato una propulsiva “cultura del fare” corrispondente ad una diversa maniera di “fare cultura”. Mostre, convegni, incontri di studio sono ormai il nutrimento necessario della nostra Associazione, e, per questo,  presentiamo il programma degli eventi che l'Associazione culturale ha organizzato nel corso degli anni prendendo la sua ispirazione e motivazione culturale dall'opera, la vita e il pensiero di Marguerite Yourcenar, con l’intenzione di promuovere, valorizzare e tutelare quello che nella legislazione artistica italiana viene definito in senso lato il bene culturale, mediante l'organizzazione di mostre, serate evento, convegni, manifestazioni artistiche, pubblicazioni e ogni altro mezzo di divulgazione ed ampliamento della fruibilità pubblica del bene.

Il Centro nasce nel 1996, per volere di studiosi appassionati ed operatori nei diversi campi culturali ed artistici, che avevano già condotto insieme fin dal 1991 la programmazione di mostre ed eventi culturali sotto la denominazione Antinoo Caffè Moda.

a cura di Monica Paletti

1991

  • Stasi in movimento. Rapporti fra arte figurativa e cinema. Serata di video, parole e pittura, a cura di C. Crescentini
  • Ricostruzione dell'universo futurista di Benedetto: serata dibattito con la partecipazione del pittore Enzo Benedetto e di A. Grazioli.

1992

  • L'arte del corpo. Il corpo nell'arte. Serata evento con la partecipazione dell'artista S. Di Stasio, di M. Calvesi e C. Crescentini
  • Dario Serra, Adriani amasius. Mostra a Roma, Antinoo Caffè Moda, catalogo
  • Personale di Dario Serra ai Giardini di Castel Sant'Angelo
  • Festa a Benedetto (88° compleanno). Mostra delle opere di Enzo Benedetto, Roma, Antinoo Caffè Moda.

1993

  • Wilfredo Lam. Conferenza di C. Brook
  • Le civiltà meso-americane. Conferenza di G. Fort
  • Ebraismo: per saperne di più tramite la poesia. Incontro con la poetessa N. Vogelman
  • Televisione Comunicazione e Realtà virtuale. Conferenza di C. Savini
  • Enrico Accatino: una testimonianza. Mostra ai Giardini di Castel Sant'Angelo, catalogo
  • Il Pinocchio di Vinicio Berti. Presentazione del fumetto a c. di M. Argilli e C. Crescentini, Roma, Giardini di Castel Sant'Angelo
  • Opere di Bertina Lopes. Mostra ai Giardini di Castel Sant'Angelo
  • Rassegna Internazionale di Film d'Arte, a cura di C. Savini.

1994

  • La personale storia dell'arte di Niki Berlinguer. Mostra delle opere dell'artista, Roma, Antinoo Caffè Moda, catalogo
  • Il continente Cina. Incontro con il sinologo F. Salviati, Roma, sede di via dei Serpenti
  • Folgorati "sulla via di Damasco" Mostra di artisti contemporanei (Enrico Accatino, Giovanni Albanese, Deanna Frosini, Paulina Humeres, Bertina Lopes, Giovanni Macchia, Asma M'nuar, Mauro Molinari, Maurizio Palcich, Remo Remotti, Placido Scandurra e Ugo Spagnuolo), Roma, Chiostro del convento di Sant'Onofrio, catalogo
  • Marguerite Yourcenar Tribute Esposizione di opere di M. Delogu, R. Foschi, R. Mambor, L.M. Patella.

1995

  • Il canto della natura. Serata evento con la partecipazione di G. Camillo, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Serata Tagore, in collaborazione con la Associazione culturale Italia-India
  • "Per Aminta" Interpretazioni pittoriche e scenografiche di Lorenzo Cutuli e Maria Paola Forlani. Balletto coreografia di Antonella Gionta; regia di Roberto Liberati, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Historica Emblemata: Lidia Storoni Mazzolani e i libri, con esposizione di un'opera che la ritrae eseguita da P. Scandurra, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Benedetto, il futurismo e...Mostra e tavola rotonda sull'opera di Enzo Benedetto con interventi di C. Belloli, M. Verdone, S. Lotti, M. Marchi, I. Madia
  • Cena futurista, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Il mondo visto, filmato e scritto da Folco Quilici: con la partecipazione di Folco Quilici e l'allestimento di una doppia personale delle fotografie di R. Moncada e S. Barabino, Complesso musicale africano, Roma Roof Garden Palazzo delle Esposizioni.

1996

  • Omaggio a Marguerite Yourcenar. Mostra di opere di M. P. Forlani, R. Foschi, R. Mabmor, L.M. Patella, Roma, Biblioteca dell'Istituto di studi Italo-Francese
  • Aligi Sassu e la "Divina Commedia" collegamento in diretta Telecom dell'inaugurazione della mostra omonima presso lo Spedale della Scala di Siena, Roma, Sala multimediale del Palazzo delle Esposizioni.

1997

  • Francesco Scaramuzza e Dante. Esposizione dei 115 disegni illustrativi della Divina Commedia di Francesco Scaramuzza, in collaborazione con la Casa di Dante in Abruzzo. Serata con lettura di passi danteschi e interventi di critici d'arte (F. Ulivi, V. Sgarbi, C. Gizzi), Roma Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Stefania Lotti. Appello al futuro. Mostra delle opere pittoriche di Stefania Lotti alla Temple University - Temple Gallery di Roma, catalogo
  • Oriente e Occidente nelle peregrinazioni di Giuseppe Calonaci e Georges de Canino. Mostra al Roof Garden, Palazzo delle Esposizioni, catalogo
  • I Grandi Personaggi Femminili della Letteratura Italiana nella Interpretazione dell'Arte Contemporanea. Mostra collettiva (Trotti, Frappetta, Calonaci, Forlani, Scandurra, Carnebianca, Reggio, Sacchi, Accatino, Palumbo, De Canino, Scatragli), Roma, Roof Garden, Palazzo delle Esposizioni, catalogo
  • Il Primato della cultura, a cura di Giovanna Scarsi (presentazione del volume con la partecipazione di V. Cappelletti, G. Tarro, F. Ulivi, M. Savini, L. Vincentini), Roma, Sala Millevoi di Palazzo Barberini.

1998

  • La parola pittorica. Costumi, Dipinti, Scenografie. Giancarlo Bartolini Salimbeni. Mostra delle scenografie, dei costumi e dei dipinti, Roma Roof Garden, Palazzo delle Esposizioni, catalogo
  • Come il tragitto di una stella, Ferruccio Ulivi. Presentazione del romanzo, con interventi di M. Beck, G. Scarsi, F. Castelli, Sculture di Enrico Accatino e Floriano Bodini, Roma Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Opere su carta, Enrico Accatino. Anni '90. Mostra alla Temple University - Temple Gallery di Roma, catalogo
  • Cerere e le rose. Mostra di dipinti di Georges de Canino e delle ceramiche di Anna Galluppi, per la Festa del Pane, Roma, Auditorium di Mecenate (in collaborazione con la ditta M. G. Panella), catalogo
  • I murales di Calvi dell'Umbria. Calvi dell'Umbria, in collaborazione con il Comune di Calvi dell'Umbria e l'organizzazione internazionale di Michael e Doris Laubscher. Hanno eseguito i murales: Milena Tlusta' (Olanda), Barbara Bredon (Germania), Ariel Van Selm (Dallas, USA), Georges De Canino, Armando Severini, Stefania Lotti, Ugo Maano
  • Alis Levi (1884-1982); Dalla Belle Époque alla continuità novecentesca. Mostra dei disegni di Alis Levi, a cura di Federica Luser, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Vietato ai maggiori, Vinicio Berti. Mostra di illustrazioni inedite per l'infanzia, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni, catalogo
  • Tracciati e percorsi (1998-1958), Bertina Lopes. Mostra della pittrice luso-mozambicana in collaborazione con il Comune di Orvieto e Roma, Centro Mostre, Orvieto, Palazzo dei Sette, Catalogo.

1999

  • Olga Biglieri Scurto, Barbara dei colori, Presentazione del volume autobiografico della pittrice futurista, Roma, Sala del Carroccio in Campidoglio
  • Omaggio a Leopardi nel bicentenario delle nascita. Leopardi, "Operette morali" illustrate da Alberto Sughi, con introduzione di F. Ulivi. Presentazione del volume e mostra delle tavole del Maestro Sughi. Lettura di passi leopardiani e interventi musicali, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Maria Leonardi Pennisi e Calogero Pittari, Figurae Mostra alla Temple University - Temple Gallery di Roma, catalogo
  • Olga Biglieri Scurto, Barbara dei colori Presentazione del volume con interventi di Ferruccio Ulivi, Giorgio Di Genova, Franco Passuello, Claudio Crescentini, Roma, Circolo Sottufficiali dell'Areonautica Militare
  • Paolo Brozzi scultore e Margherita Segardi (Piccolo Teatro di Siena) Mostra e performance teatrale su testi della Sergardi alla Temple University - Temple Gallery di Roma, catalogo
  • Incontri di informazione e preparazione al "Viaggio di Antinoo" a Parigi, in occasione dell'inaugurazione della Mostra "I tesori di una villa imperiale" organizzata dall'Associazione Pantheon di Parigi, Roma, Centro Turistico Studentesco e Giovanile
  • Claudio Sacchi e Anna Galluppi. Presentazione della monografia su Claudio Sacchi (ed. Olschki). Mostra di dipinti di Claudio Sacchi e delle ceramiche di Anna Galluppi, con interventi di Carlo Savini e Mario Ursino, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • Presentazione del volume Barbara dei colori di Olga Biglieri Scurto alla Sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.

2000

  • Proposte I Sette mostre personali dei giovani artisti (Forestiero, Luca Padroni, Paolo Damiani, Anna Di Bi, Nicola Fabriani, Antonella Ulivelli, Luca Elena) selezionati dal Centro, Roma, Centro Turistico Studentesco e Giovanile, catalogo
  • Giovanna Scarsi, Ferruccio Ulivi fra storia, letteratura e arte. Presentazione del volume (con la partecipazione di V. Cappelletti, M.Lanza, A.T. Romano Cervone e interventi musicali di Gennaro Colangeli), Roma, Sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza"
  • E. Mazzarella, Un mondo ordinato e M. Ursino, Capolavori della pittura italiana Presentazione dei due volumi a Roma, Libreria Mel-Book
  • Raffaele Mambella, Adriani Amasius. Antinoo l'ultimo Ulisside. Interventi di Antonino Di Vita, Anna Mura Sommella, Lidia Storoni Mazzolani, Ada De Stefanis Caiani, Roma, Sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza"
  • Antonella Ulivelli, L'Angelo, la Memoria e Roma. Mostra e presentazione della Guida pittorica. Interventi di Marcello Vannucci. Musiche di Matteo Dentellato. Ospite d'onore, Lidia Storoni Mazzolani, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni, catalogo
  • Escursioni guidate a Villa Adriana (Tivoli), Ostia Antica, Musei Capitolini e alla Mostra su Cleopatra (con spiegazioni del prof. Mambella)
  • Vinicio Berti, dallo studio di un artista, carte e dipinti. Per iniziativa e con l'interessamento del Centro Antinoo l'Archivio Centrale dello Stato ha acquisito in dono l'archivio di Vinicio Berti, su cui è stata allestita una mostra presso L'archivio Centrale dello Stato in Roma in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali.

2001

  • Leonella Masella, "homo sapiens, homo faber" Mostra personale, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni, catalogo
  • "I Beatles, la giovinezza, la follia": dieci giovani artisti (Daniele Batachioni, Bruce Dalzell Atherton, Claudia Cervo, tefano Mancini, Alessandro Monticelli, Claudio Pagone, Luca Padroni, Ewz Pietka, Lucrezia Trentadue) selezionati dal Centro nel corso dell'iniziativa "Proposte. Nuove voci dell'arte" II, Mostra a Frascati, Scuderie Aldobrandini, catalogo
  • Opere di Luca Padroni, Mostra alla Temple University - Temple Gallery di Roma, catalogo;
  • "Barbara dal futurismo al 2001". Mostra delle opere pittoriche di Olga Biglieri Scurto, in arte Barbara, Roma, Tempio di Adriano, per gentile concessione della Camera di Commercio dell'Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, con il patrocinio della Provincia di Roma e del Comune di Roma, catalogo. All’artista Barbara è stato consegnato dal Presidente del Consiglio Comunale, On. Giuseppe Mannino, il Brevetto di Pioniere dell’aria, nei suoi ultimi giorni di vita
  • “Albero della Pace” di Barbara (su interessamento del Centro) consistente in una tela lunga 15 metri che rappresenta un albero le cui foglie sono fatte con le impronte delle mani di autorità politiche, scientifiche, intellettuali e dei sopravvissuti di Hiroshima, autenticate dalle loro firme. L’opera fu donata dall’artista al Museo di Hiroshima dove è in esposizione permanente. Il Centro Antinoo, alla scomparsa dell’artista, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (Piazza della Repubblica in Roma – Chiesa di Stato) ha voluto ricordarla esponendo copia fedele dell’Albero della Pace alla presenza del Direttore del Museo, Prof. Minoru Hataguchi. La solenne cerimonia si è conclusa con il riconoscimento dell’Aeronautica Militare (Generale Vincenzo Parma) mediante assegnazione di una Coppa all’artista per la sua impresa di volo ed un concerto sinfonico eseguito dalla Banda dell’Aeronautica Militare (M° Patrizio Esposito)
  • “L’imperatore Adriano”. Giornata di studio con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Interventi di R. Avesani, R. Mambella, M. Mazza, L. Sergi Lo Giudice, A. Di Vita, Roma, Roof Garden Palazzo delle Esposizioni
  • "Salomè il tragico, il sublime, le arti". Giornata di studio con il patrocinio del Comune di Roma Presidenza del Consiglio Comunale. Interventi di Arianna Antoniutti, Eleonora Bairati, Caludio Crescentini, Julia Kristeva, Stefania Macioce, Giuseppe Mannino, Carlo Savini, Marta Savini, Rita Josè Scandaliato, Ferruccio Ulivi, Roma, Sala degli Orazi e Curiazi in Campidoglio
  • Presentazione del volume di Raffaele Mambella, Mythos, Epos Etnos (Dei eroi e popoli), con la partecipazione straordinaria di Antonino Di Vita e Anna Mura Sommella, Roma, sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

2002

  • "Adriano e le sue memorie". A cinquant'anni dal capolavoro di Marguerite Yourcenar. Mostra della opere di Georges de Canino. Testimonianze figurative di Giuseppe Calonaci, Stefania Lotti e Rosa Foschi. Partecipazione di giovani artisti delezionati dal Centro (Roberto Bagnato, Cinzia Beccacci, Altha Botha, Paolo Brozzi, Lorenzo Cutuli, Paolo Damiani, Anna Di Bi, Luca Elena, M&P, Luca Padroni, C.C.Pank, Massimo Pulini, Hamlet Rice, Paolo Smali, Fernando Zucchi) Presentazione e apertura spazio del "Centro di Documentazione Marguerite Yourcenar" per gentile concessione della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, Roma, Tempio di Adriano, catalogo
  • Placido Scandurra, Visioni. Mostra personale con interventi critici di Claudio Crescentini, Francesca Pietracci e Claudio Strinati, Roma, Gran Caffè "La Caffettiera", catalogo
  • Vinicio Berti, "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino". Mostra dei fumetti di Vinicio Berti e delle scenografie di Danilo Donati per il Film di Benigni, in collaborazione con la Biblioteca Marucelliana di Firenze, Papigno (Terni), Studi cinematografici cinematografici ex Stabilimento di Papigno, catalogo
  • Time Frame”. Personale di Paolo Brozzi, Roma, Temple University.

2003

  • Ferruccio Ulivi, "La guerra, la pace, la solitudine". Presentazione dello scritto e del progetto di Ferruccio Ulivi venuto a mancare nel corso della realizzazione e a lui dedicato. Serata in onore di Ferruccio Ulivi “sacerdote della cultura”. Interventi di C. Crescentini, I. Zatelli, Y. Morad, G. Colangelo, e G. Spagnuolo, Roma, Circolo Sottufficiali Aeronautica militare
  • "Mostra degli angeli". Le opere selezionate da Ferruccio Ulivi sono state donate al Museo de Los Angelos di Segovia (Spagna) ideato e curato da Lucia Bosè, Roma, Oratori di Santa Barbara, Sant’Andrea, Santa Silvia al Celio: catalogo
  • Naomi Vogelman, "Mosè" presentazione del volume, Roma, Circolo Sottufficiali Aeronautica militare
  • Dora Zweist, Roma, Arte e Poesia sulle orme di Mosè: mostra agli Oratori di Santa Barbara, Sant’Andrea, Santa Silvia al Celio: catalogo
  • “Io ti do feste per migliaia di anni”, Centenario della nascita di Marguerite Yourcenar (1903-2003). Il teatro di M.Y.(mostra di documenti inediti sull’opera teatrale della scrittrice e sulla sua diffusione in Italia; letture sceniche.), mostra pittorica di Luciana Fortini: catalogo. Concorso per una medaglia commemorativa: “L’alchimia della creazione”, volume con descrizione del Trust e inedita pubblicazione dei gioielli appartenuti alla scrittrice conservati in una Banca di New York, in collaborazione con gli Orafi Romani. Testo di Raffaele Mambella sulla gemma Marlborough, Roma - Tempio di Adriano
  • Benjamin Mendoza’s drawings: mostra in ricordo del pittore boliviano che attentò con un coltello di plastica il Papa Paolo VI il 28 novembre 1970 all'aeroporto di Manila (Filippine) Temple University di Roma, catalogo
  • Presentazione del volume di Raffaele Mambella, “L’ultimo volo dell’araba fenice”. Vita dell’Imperatore Alessandro Severo, con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti culturali
  • I cento anni del volo nell’immaginario popolare” – Viaggio di un secolo tra fantasia e realtà, in collaborazione con AIDAA - Museo Caproni di Trento, l’Aeronautica Militare e con la Biblioteca Marucelliana di Firenze, - Tempio di Adriano - Roma
  • I cento anni del volo nell’immaginario popolare”. Inaugurazione dell’Aviosuperficie “Alvaro Leonardi” di Terni.

2004

  • Carolina Coate, “Via Crucis”. Proposta per una cappella. Mostra personale, con il patrocinio dell’Ambasciatore di Sua Maestà Britannica presso la Santa Sede di Roma, Oratorio di Santa Barbara, Sant’Andrea, Santa Silvia al Celio: catalogo. L’opera è stata presentata anche presso il Circolo Sottoufficiali dell’Aeronautica Militare di Roma
  • “Come l’ombra”. Inseparabilità di vita e ambiente in Marguerite Yourcenar. Mostra delle opere di Enrico Accatino, Mohamed Akalay Achim, Yoseph Beuys, Giuseppe Calonaci, Bertina Lopes, Adriano Manocchia, Leonella Masella, Luca Maria Patella, Siro Benagini, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Ragazzini, George van Hook, Alberto Zanasso. Conferenza stampa con la partecipazione straordinaria di Angelo D’Arrigo, Roma, Archivio Centrale dello Stato, catalogo
  • Futuristi cento x cento”. Giornata di studi su Enzo Benedetto e Stefania Lotti. Tempio di Adriano, Roma: Pubblicazione degli atti
  • Presentazione del libro “Villa d’Este e gli Estensi”, di Agostino Bagnato, Roma, Circolo Sottufficiali Aeronautica Militare.

2005

  • “Elogio al Nero”. Mostra di artisti contemporanei ispirata al tema dell’alchimia e al romanzo L’Opera al Nero di Marguerite Yourcenar (Placido Scandurra, Franco Berdini, Filippo Centenari, Giorgio De Chirico, Mariano Filippetta Lorenzo Gigotti, Ottmar Hoeri, Francesco Narduzzi, Paracelso Prject, Arnaldo Pomodoro, Alessandro Romano); catalogo con inediti dai Taccuini d’appunti, convegno. Balletto ispirato all’opera della scrittrice, con danza di Fabio Grossi e coreografia di Luc Bouvy , (Teatro dell’Opera di Roma). Lettura scenica di Vincenzo Bocciarelli, Roma - Tempio di Adriano
  • Astrattismo e citazione – Possibili convivenze”. Mostra personale di Giuseppe Calonaci. Interventi critici di C. Savini, C. Crescentini, N. Micieli,, E. Crispolti, M. Gentilini, Roma, Galleria L’Agostiniana
  • Primo meeting Alituscia: il Centro ha partecipato all’organizzazione e all’allestimento della Mostra, Aviosuperficie Alituscia, Vejano (Viterbo): catalogo
  • “THE DREAM – per non dimenticare…”: mostra pittorica e fotografica documentaria dell’emigrazione italiana nell’America del Nord con il contributo della Regione Lazio. Roma, Archivio Centrale dello Stato. Foto di Dominique Candeloro, areografie di Meo Carbone, opere a concorso di cinque giovani artisti. Alla manifestazione hanno partecipato le classi degli Istituti d’arte di Roma e di alcuni Istituti comprensivi di Lazio, Abruzzo e Toscana con esposizione dei lavori fatti dagli alunni: catalogo
  • “Vinicio Berti artista contro”. Giornata di studio su Vinicio Berti presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali – Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali. Pubblicazione degli atti
  • Il testamento di Antinoo”. Serata dedicata all’anniversario della nascita di Antinoo. Lettura di poesie dal volume di Georges De Canino. Escursione all’Obelisco di Antinoo al Pincio, con la erudita guida del prof. Raffaele Mambella

2006

  • Presentazione del volume Elogio al Nero di Marguerite Yourcenar. L’Opera al Nero, la sua alchimia attraverso le arti in occasione della prima edizione Settimana del Libro al Tempio di Adriano - Roma
  • In volo sopra il mondo”: giornata dell’aria, dell’arte e della pace ispirata alla memoria di Angelo D’Arrigo, in collaborazione con ASSOROMAFLIGHT: Mostra di 42 opere di artisti contemporanei donati alla Fondazione D’Arrigo per la realizzazione di interventi umanitari. Sono intervenuti tra gli altri Roberto Giacobbo e Candido Cannavò. Grazie al contributo dell’Assessorato alle scuole della Provincia di Roma e dell’Azienda di promozione turistica della Provincia di Viterbo è stato realizzato l’Albero della Pace sotto la guida artistica di Luciana Fortini ad opera degli studenti del Liceo Artistico Statale Sperimentazione e Tradizione “Giorgio De Chirico” di Roma, dell’Istituto Comprensivo “Daniele Manin” di Roma, del Liceo artistico “Ripetta” di Roma, dell’Istituto Aeronautico di Bracciano, dell’Istituto d’Arte di Tivoli, della Scuola Media di Vejano della Scuola Media di Capranica e della Scuola Media di Oriolo Romano, Aviosuperficie Alituscia di Vejano - Annullo postale;
  • “In volo sopra il mondo”: in memoria di Angelo D’Arrigo: conferenza stampa alla Sede della Stampa estera. Sono intervenuti tra gli altri Piero Angela e di Sherin Salvetti presidente del National Geographic (Fox) alla presenza di molti giornalisti
  • “In volo sopra il mondo”: in memoria di Angelo D’Arrigo: con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, mostra delle opere di artisti contemporanei donate alla Fondazione Angelo D’Arrigo. Esposizione del suo deltaplano che è stato donato alla Fondazione Caproni di Trento, dove sarà in esposizione permanente nel nuovo spazio in costruzione su progetto dell’architetto Enzo Piano, Tempio di Adriano - Roma
  • Presentazione del libro di Raffaele Mambella Marguerite Yourcenar e la Grecia con illustrazioni di Luca Elena
  • Inaugurazione della Piazza intitolata a Marguerite Yourcenar, piazzale antistante Villa Adriana (Tivoli), con manifesto di Luciana Fortini, su iniziativa del Centro Antinoo.

2006 – 2007

  • E’ stata accolta la Presidente della Lettonia Vaira Vīķe-Freiberga presso la nostra Sede “Centro Documentazione Marguerite Yourcenar” ubicato all’interno del Tempio di Adriano – Piazza di Pietra in Roma (Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma) in occasione del suo incontro con il Presidente Andrea Mondello per scambi commerciali ItaliaLettonia. Le è stato donato il volume in lingua italiana “Il colpo di Grazia”, di Marguerite Yourcenar ambientato in Lettonia con copertina dipinta dall’Artista Luciana Fortini e il volume “Valori plastici” di Mario e Edita Broglio (Edita Walterovna zur Muehlen proveniente da una nobile famiglia baltica). Il volume, edizione rarissima, è stato donato al Centro dall’Artista Georges De Canino
  • In collaborazione con l’Associazione Italia-Lettonia, proiezione del film “Il colpo di Grazia” interpretato dall’attrice Margarethe von Trotta, e dagli attori Matthias Habich e Mathieu Carrière con la regia di Volker Schlöndorff; convegno introduttivo del Presidente Italia-Lettonia, Giampiero Mele e della Prof.ssa Patrizia Tomacelli.

2007

  • “Marguerite Yourcenar e il Giappone… Il viaggio”. Presentazione della registrazione inedita di una conferenza tenuta da Marguerite Yourcenar a Tokio, gentilmente concessa dal prof. Tsutomu Iwasaki a Laura Monachesi. Incontro con autorità giapponesi e conferenza del prof. Tsutomu Iwasaki; mostra di ceramiche giapponesi eseguite con tecnica originale dall’artista Jun Iwai; cerimonia del tè, danza dell’artista Asoh Kaho con musica originale giapponese, Casa delle letterature – Roma
  • “I venti anni di pubblicazione del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte”, foto dei volumi Paola Purarelli, Temple University – Roma
  • Il tempo grande scultore” . Nel ventennale della scomparsa di Marguerite Yourcenar, mostra con la partecipazione degli artisti : Georges de Canino, Paola Crema, Luciana Fortini, Roberto Fallani, Alessandra Pescetta. Roma - Centrale Montemartini, catalogo
  • Secondo meeting Alituscia a Vejano (Vt).

2008

  • Una scultura di Paola Crema a Villa Adriana; dono dell’artista di una scultura che ricorda il luogo dove Marguerite Yourcenar prendeva appunti per il libro “Memorie di Adriano”
  • 8 marzo. “Profumo di donna”: mostra evento, Roma - Teatro dei Dioscuri, S. Andrea al Quirinale, con opere pittorieche di Alba Laura Arcello ( Tango ), proiezione del film “ Tango e Rudy” (Istituto Luce ), oggetti femminili d’epoca liberty - déco (Collezione Privata Gioia Di Consiglio), ricerche archivistiche Biblioteca Marucelliana, Firenze
  • Terzo meeting Alituscia a Vejano (Vt)
  • Presentazione del volume di Raffaele Mambella, “Antinoo”, Un dio malinconico nella storia e nell’arte, con la partecipazione di Benedetta Adembri, Antonino Di Vita, Paolo Sommella, serata evento, Roma - Istituto Nazionale di Studi Romani.

2009

  • Pubblicazione del volume di Franco Manocchia “La vita in bianco e nero” come eravamo negli anni Cinquanta. Testimonianze letterarie e fotografiche
  • “Il Tempo e il Mito”, mostra degli artisti Paola Crema, Roberto Fallani, Luciana Fortini, Chiara Cola, Roma - Archivio Centrale dello Stato
  • Partecipazione dei soci alla cerimonia di conferimento del “Premio Archeologico Leonardo Cecconi” al prof. Raffaele Mambella per il volume : “Antinoo“, un dio malinconico nella storia dell’arte, Palestrina (Rm)
  • Presentazione del libro di Laura Mancuso D’Arrigo “In volo senza confini”, Melbook store - Roma
  • “Continuità del segno e del sogno”, mostra delle opere di Barbara e di Emanuele Panzera Scurto, Roma - Galleria della Biblioteca Angelica
  • “Acqua spettacolo e risorsa”, mostra del Maestro Takashi Amano presso l’Archivio Centrale dello Stato.
  • 17 Novembre 2009. Annuncio Aula Magna Liceo Artistico Ripetta – Prof.ssa Roberta Filippi;

2010

  • “Le luci italiane di Marguerite Yourcenar" (Titolo dettato da Maria Luisa Spaziani). Invito a partecipare all’evento da Achmy Alley, direttore della Villa Marguerite Yourcenar, MontNoire
  • 19 Marzo 2010. Conferenza Stampa: Tempio di Adriano, – Piazza di Pietra - Roma
  • 25 Marzo 2010. Attualità di Marguerite Yourcenar, seminario Palazzo Spada, Roma; “Frammenti di Atlantide”, mostra gioielli di Paola Crema, Casina delle Civette-Villa Torlonia - Roma
  • Maggio 2010. Museo Egizio di Firenze – per ricordare il legame della scrittrice con il Giappone si è svolta una cerimonia del tè officiata dal Maestro Jun Iwai, seguito da una conferenza della Dott.ssa Maria Cristina Guidotti, Direttrice del Museo, su Antinoe (Egitto), città dedicata dall’Imperatore Adriano al suo “Amasius” Antinoo dopo la tragica morte avvenuta nel fiume Nilo
  • Giugno 2010. Capri – nella splendida cornice di Villa Lysis (Ferzen) mostra fotografica e pittorica (Paola Purarelli – Luciana Fortini) seguita da convegno e, l’eccezionale riapertura della Casarella, per gentile concessione della famiglia Elefante, dove nel 1938-39 Marguerite Yourcenar compose la prima stesura de “Il colpo di Grazia“
  • 31 Agosto 2010. Viterbo – Palazzo Gentili – conferenza stampa
  • Settembre 2010. Nell’ambito delle celebrazioni patronali nella Restaurata Università della Tuscia, mostra ispirata al Teatro della Yourcenar da 42 artisti e lavori dei ragazzi del Liceo Ripetta. Video di Luigi Valzer e Gioia Di Biagio, adattamento letterario Fiorella Buffa, interpretato da Patrizia Zappa Mulas e Fiorenzo Fraccascia, chitarra classica Alessandro Russo, regia Patrizia Zappa Mulas. Per gentile concessione dei Conti Manni apertura di Palazzo Manni con incontri ed eventi,
  • Ottobre 2010. Tempio di Adriano – Piazza di Pietra. “La voix des choses“ mostra opere di Paola Crema, musiche: “Tema per Antinoo“ in prima mondiale di Riccardo Eberspacher
  • Novembre 2010. Tivoli – Villa Adriana. Nelle sale del plastico è stata trasferita la mostra di Orte. Negli ingressi notturni dedicati alla cultura è stato proposto un momento teatrale “Clitennestra”, interpretato dall’ attrice Marina Biondi, regia Igor Mattei, contrabbasso, Matteo Pezzolet. A chiusura degli eventi è stato pubblicato un libro d’arte con carta preziosa in numero limitato di 30 copie e incisioni del Maestro Placido Scandurra. Una grande scultura raffigurante M.Y. della scultrice Elsa Genese è stata inviata dalla Francia e esposta ad Orte, Università della Tuscia e negli spazi verdi di Villa Adriana a Tivoli.

2011

  • “Giornata del Contemporaneo” in collaborazione con AMACI: anteprima “L’essenza del volo nel sogno” opere di Roberta Filippi, Giusy D’Arrigo, Marcella Mencarini, Emanuele Panzera Scurto. Le opere sono ispirate a tre personaggi che hanno contribuito alla storia del volo: Barbara, Angelo D’Arrigo, Antonio Saint Exupery
  • L’arte degli artisti Paola Crema e Roberto Fallani”, Archeologia immaginaria di Paola Crema. Ricerca artistica e differenti forme espressive attraverso tutti i campi dell’estetica di Roberto Fallani. DAI Studio – Roma
  • Mostra Fotografica di Villa Adriana, presso la Conchiglia – Art Gallery e Book shop con foto di Paola Purarelli, opere pittoriche dell’artista Luciana Fortini. Libro d’arte con incisioni del Maestro Placido Scandurra (Esposizione)
  • Solitudo”, mostra pittorica dell’artista Michelino Scanu – La Conchiglia Art Gallery e Book Shop.

2012

  • Seduto ad Arte e Illuminato”, mostra sulle opere dell’artista e designer Roberto Fallani, Milano – Triennale
  • Dall’Alcantara alla Mancia”, opere del Maestro Giuseppe Mannino,Teatro dei Dioscuri – Roma DAI Studio – Roma;
  • Fantacity”, opere dell’ Architetto Andrea Felice, Teatro dei Dioscuri – Roma DAI Studio – Roma
  • I colori della Pace”, mostra delle opere dell’ artista luso–mozambicana Bertina Lopes, patrocinata dall’ Ambasciata del Mozambico e dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, Foyer Petrassi – Auditorium Parco della Musica – Roma
  • 15 ottobre 2012: Inaugurazione Nuova sede del Centro Internazionale Antinoo per l’ Arte – Documentazione Marguerite Yourcenar, Teatro Vascello – Via Giacinto Carini, 78 – Roma
  • 27 novembre “ANTINOO 27 novembre 112/113 d.C.”, incontro conferenza sul personaggio Antinoo, Prof. Fabrizio Ridolfi: Letture da Memorie di Adriano dell’attrice Patrizia Zappa Mulas e consegna della Medaglia raffigurante Antinoo dell’artista Paola Crema (piccola brochure).

2013

  • Marzo 2013 prima teatrale di “Fuochi” di M.Yourcenar con Manuela Kusterman, Teatro Vascello. Sponsor Fineco. Collaborazione Centro Antinoo- Marguerite Yourcenar.
  • 27 Marzo 2013 (Aprile-Novembre 2013) “L’Antichità immaginata” Villa Adriana. Collaborazione con la Sovrintendenza Archivistica del Lazio - Electa Mondadori.

2014

  • 11 Aprile 2014 Presentazione del libro di Raffaele Mambella “Sulla pianta di un sogno” foto di Paola Purarelli, Libreria Fanucci, Ed. Fontana di Trevi, Guida letteraria di Villa Adriana. Il volume è stato presentato anche presso Biblioteche di Roma, Enzo Tortora.
  • 15 Maggio 2014 “Come miele nel marmo” mostra pittorica del maestro George De Canino presso Villa Mondragone (Monte Porzio Catone (RM), con l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università di Tor Vergata dott. Vincenzo Novelli e della Comunità Ebraica di Roma. La mostra è dedicata a M.Yourcenar e all’Antinoo Mondragone del II sec. d.C. la grande scultura molto amata dalla scrittrice (prende il nome dalla Villa dove fu ritrovato, portato al museo del Louvre durante le campagne napoleoniche nel 1807). L’ispirazione proviene da “La Promesse du senil” di Christian Dumais Lvowski. Fotografie di Saddri Derraji, ediz. Actes Sud.
  • Presentazione del libro “L’Acqua dei diamanti” di Claudia Erao, Ed. Fontana di Trevi: Biblioteche di Roma Enzo Tortora, Fondazione Alda Merini di Milano, Biblioteca S.Matteo degli Armeni di Perugia, Libreria Il Delfino di Pavia. Il libro è composto da episodi, uno dei quali dedicato a M.Yourcenar. l’Archivio del Centro Antinoo è stato riconosciuto quale Archivio di Notevole Importanza Storica, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Per interessamento del Centro Antinoo è stata concessa autorizzazione per la ristampa di “Tiberio e la spirale del potere”di Lidia Storoni Mazzolani, Ed. La Conchiglia, Capri. Presentazione al Tempio di Adriano, P.zza di Pietra, Roma. Relatori Paola Storoni Mazzolani, Marina Storoni Piazza, Marisa Ranieri Panetta, Riccardo Esposito, prof. Carlo Savini (Pres. Centro Antinoo); Ospite d’onore la sig.ra Clio Napolitano.

2015

  • “I Volti di Adriano” dalle “Memorie” di M.Yourcenar ai “Ritratti” di Luciana Fortini, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata- Villa Mondragone (M.P.Catone, RM). Mostra evento per il Convegno del 25 Gennaio con la partecipazione dei Magnifici Rettori di Università Internazionali.
  • L’Archivio Centro Antinoo-Marguerite Yourcenar sarà trasferito nella Villa Mondragone (M.Porzio Catone) Centro Congressi, sotto il patrocinio dell’Università degli Studi di Roma 2 Tor Vergata.
  • Vite Futuriste: Enzo Benedetto - Stefania Lotti, mostra nello spazio espositivo del Centro Congressi Villa Mondragone (Monte Porzio Catone - Roma) dal 23 aprile al 30 maggio 2015. A cura di Giulio Lotti e Laura Monachesi, progetto allestimento arch. Massimo Domenicucci e Chiara Domenicucci-Zottin, interventi musicali di Maria de Martini, interventi teatrali di Priscilla Lotti. Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e del Comune di Monte Porzio Catone. Catalogo.
  • Aprile Presentazione del libro “Alla ricerca di Adriano”M-Yourcenar in Italia e a Capri di Dominique Gaboret Guiselin, collaborazione di Giovanni De Santis, Ed. La Conchiglia, presso il Centro Culturale Francese in Roma.
  • Vissi d’arte. Progetto triennale per chiedere all’Unesco il riconoscimento dell’opera lirica come “bene immateriale dell’umanità” Mostra su Puccini La mostra si è tenuta a Villa Mondragone Monte Porzio Catone (RM) nel novembre 2015, per l’occasione Francesco Canessa, con una ventennale esperienza nella conduzione del teatro San Carlo di Napoli e professore di storia del teatro musicale presso  l’università  Suor Orsola Benincasa ha tenuto una conferenza su Caruso.

2016

  • Marzo, Presentazione del progetto “I 33 nomi di Dio” dal testo di Marguerite Yourcenar . Si tratta di 33 opere di artisti per 33 poesie, raccolte in un Libro d’artista unico, da donare a papa Francesco). Letture in francese e in italiano di Gianni De Santis e Roberta Filippi. Sponsor della serata Fineco. Testo originale di Marguerite Yourcenar, I 33 nomi di Dio,Roma, Ed. Nottetempo, 2003.
  • Maggio, Presentazione del libro I santuari dei nostri amori di Naomi Vogelman presso la libreria Kiryat Sefer, via del Tempio n°2, Roma. Assessorato alla cultura ebraica. Intervengono con l’autrice Georges de Canino e Marco Morselli. Saluto del rabbino Riccardo Di Segni, moderatore Claudio Procaccia
  • Mostra su Giuseppe Verdi presso il centro congressi Villa Mondragone
  • Ottobre, Presentazione del libro “I 33 nomi di Dio” presso DAI studio, v.le Trastevere 143, intervengono gli artisti. Lettura poetica del testo della Yourcenar a cura di Priscilla Lotti. Commento critico prof.ssa Giuliana Gardelli, ideazione e rilegatura del libro a cura di Alessandro e Antonio Basile
  • Novembre, Donazione del libro “I 33 nomi di Dio” a Sua Santità PAPA Francesco in occasione della udienza papale durante il Giubileo della Misericordia. Il libro donato dal Presidente del Centro Antinoo Dott. Luigi Romiti accompagnato da una delegazione di artisti del Centro.

2017

  • Vissi d’Arte …l’opera lirica, gli artisti, la scuola  omaggio a Giuseppe Verdi, presso Label 201,Via Portuense 201, Roma. Inaugurazione mostra 20 aprile 2017, a cura di Roberta Filippi e Laura Monachesi con le opere di  Massimo Antonelli, Nano Campeggi, Franco Caruso, Meo Carbone, Caroline Coate, Paola Crema, Georges de Canino, Raffaele Della Rovere, Patrizia Dottori, Roberto Dottorini, Luca Elena, Roberta Filippi, Luciana Fortini, Valter Gatti, Lila Iatruli, Priscilla Lotti, Stefano Mancini, Leonella Masella, Mastragostino e Menissale, Vincenzo Maugeri, Pier Francesco Menichelli, Patrizia Molinari, Sonja Peter, Gabriella Porpora, Simona Sarti, Placido Scandurra, Gabriella Tollie i giovani Diletta Buschi, Angelica Caiazza, Ludovica Cefalo, M. Cristina Marmo, Sara Perelli, Desirée Perifano, Laboratorio Arcobaleno, catalogo in esposizione.
  • Incontro con Giuseppe Verdi , 28 aprile 2017 presso Senato della Repubblica Italiana Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72, Roma. Interventi di  Luigi Romiti, Presidente Centro Antinoo, Lina Sergi Lo Giudice, Presidente Accademia di Poesia, già Dir. Gen. MIUR, Roberta Filippi, Direttore artistico Centro Antinoo, Giovanni De Santis, Direttore culturale Centro Antinoo, performance testi Priscilla Lotti.
  • In occasione del Trentennale della morte di Marguerite Yourcenar 1987/2017 il Centro Internazionale Antinoo Archivio Marguerite Yourcenar presenta La Giovane Marguerite, un memoir sulla vita e le opere giovanili di Marguerite Yourcenar. Conferenza spettacolo di Enzo Cordasco, giovedì 18  maggio 2017 presso il Teatro Argentina di Roma, sala Squarzina, Largo di Torre Argentina 52, con la partecipazione di Angela Pellicciari, Fiorenzo Fraccascia, Sonia De Meo, Priscilla Lotti.
  • Martedi 12 settembre 2017 inaugurazione della strada intitolata a Olga Biglieri Scurto (in arte Barbara) aeropittrice futurista (1915-2002) una via sita nel municipio X zona XXXI Mezzocamino con limiti da via Andrea Cascella a largo Ubaldo Pizzichelli alla presenza del.vice sindaco di Roma dott Luca Bergamo, del generale Vincenzo Parma (Aeronautica militare), del dott Pier Luigi Bacchini segretario pionieri dell'aria e del comitato direttivo centro Antinoo ed i familiari dell'artista.
  • Inaugurazione il 28 settembre 2017 della mostra Archeologia immaginaria dell’artista Paola Crema presso il mausoleo di Cecilia Metella via Appia Antica 161 in omaggio ai 1900 anni dall’elezione a imperatore di Roma (117 d.C. – 2017) che coincidono con il trentennale della morte della scrittrice Marguerite Yourcenar (1987 – 2017), con gustatio cibi dell’antica Roma. Catalogo mostra.
  • Conferenza  presso il Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo 19 ottobre 2017: Itinera In viaggio con Adriano e Marguerite a cura di Marisa Ranieri Panetta. Conversazione a più voci sul tema del viaggio. Con la partecipazione di Daniela Porro direttore del Museo Nazionale Romano, Benedetta Adembri archeologa, Andrea Bruciati direttore dell’istituto Villa Adriana-Villa d’Este, Simona Marchini artista e gallerista, Tommaso Cerno direttore dell’Espresso.
  • Asta evento presso Bertolami Finearts inaugurazione il 6 novembre 2017 ore 18.30, per celebrare i millenovecento anni dall’elezione di Adriano a imperatore di Roma  (117 d.C. – 2017)  e il trentennale della morte della scrittrice Marguerite Yourcenar (1987 – 2017), con la partecipazione degli artisti del Centro Antinoo.

2018

  • Chiusura della mostra Archeologia immaginaria di Paola Crema presso il mausoleo di Cecilia Metella, Parco Archeologico dell’Appia Antica il 9 gennaio 2018, alla presenza dell’azienda agricola NATURADIVINA, Raffaele Mambella, Georges de Canino, Arcidiocesi di Catania, brindisi con il vino Etna rosso doc Hadrianus.
  • Presentazione della guida Aetna-Hadriani di Raffaele Mambella presso il Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps, Roma, via di S.Apollinare 8,  mercoledi 9 maggio 2018  alla presenza di Riccardo Tomasello  Presidente Cooperativa sociale Bios, On. Giuseppe  Compagnone  Presidente Commissione Europea dell’Assemblea Regionale Siciliana, Prof. Umberto Balistreri Presidente Nazionale Associazione ambientalista Gruppi Ricerca Ecologica, Raffaele Mambella autore della guida(archeologo e storico dell’arte), Dott. Luigi Romiti  Presidente Centro Antinoo , Daniela Porro Direttore del Museo Nazionale Romano, Alessandra Capodiferro Responsabile Palazzo Altemps, il maestro Georges De Canino Autore del logo del vino, brindisi finale con Hadrianus il vino dell’imperatore.
  • Esposizione delle prime edizioni multilingue di Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar ( 3-31 luglio 2018), presso l’Archivio storico del Quirinale, Palazzo Sant’Andrea, via del Quirinale 30, Roma, in occasione del convegno Adventus Hadriani a cura di gruppo RiVa Ingegneria Università Roma Tor Vergata, con Giuseppina E. Cinque, Fiammetta Di Stefano, Pier Luigi Trani e il Sovrintendente Archivio storico della Presidenza della Repubblica  D.ssa Marina Giannetto.
  • Presentazione del libro Vincenzo Nosenzo prestidigitatore e re della latta a cura della D.ssa Silvia Bottaro, presidente dell’Associazione no-profit Aiolfi di Savona, il 19 ottobre 2018 presso il Ministero dei Beni Culturali, Roma, interventi della prof.ssa Lina Sergi Lo Giudice, D.ssa Silvia Bottaro, brindisi finale con i vini Casale del Giglio.
  • In occasione della mostra Adventus Hadriani  pubblicazione della brochure commemorativa con annullo postale con immagine della scultura dell’imperatore  Adriano dell’artista Paola Crema per ricordare i 1900 anni dell’ingresso dell’imperatore Adriano a Roma.
  • Commemorazione di Maria Fede Caproni Armani a cura dell’Associazione Pionieri dell’Aeronautica in collaborazione con il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte il giorno 6 novembre 2018 presso la casa dell’Aviatore, Sala Baracca , viale dell’Università 20, Roma. Annullo postale commemorativo dell’evento.
  • Inaugurazione della mostra Isola Tiberina fra  Roma e Gerusalemme l’8 dicembre 2018 presso Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano, via dell’Arco de’ Tolomei 1, Roma, mostra dedicata al 70° anniversario della fondazione dello stato di Israele, quadri di Lea Lichtnaier e poesie di Noemi Vogelmann Goldfeld. Reading della performer Priscilla Lotti con musica di Maria De Martini,  interventi di Georges de Canino, della Direttrice D.ssa Ambra Tedeschi e della D.ssa Micaela Vitali e di Noemi Di Segni Presidente delle comunità ebraiche italiane. Accensione della Channukkià e aperitivo.

2019

  • Presentazione del volume Dizionario Donizettiano , Université Paris 8 Vincennes – Saint Denis , in collaborazione con l’università di Torino e il patrocinio della The Donizetti Society di Londra, con l’autore il prof. Francesco Cento e il direttivo del Centro Antinoo, presso l’Accademia del Pontificio Istituto di Musica Sacra, P.zza S.Agostino 20/A, preside Mons. Vincenzo De Gregorio,  Roma e presentazione del catalogo Vissi d’arte, con interventi del Presidente Luigi Romiti e Lina Sergi Lo Giudice, 19 maggio 2019.
  • Inaugurazione della mostra Vissi d’arte presso il complesso di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, Direttore Dott.Alfredo Lorenzoni, il 1 luglio 2019  alla presenza degli artisti e delle autorità. Esposizione delle opere pittoriche dal 1 all’8 luglio 2019. Brindisi con vini del Casale del Giglio. Catalogo della mostra.
  • Il giorno 31 ottobre 2019 alle ore 11.30 cerimonia per l’affissione di una targa all'interno dell'hotel Bellevue Syrene, Piazza della Vittoria 5,  Sorrento (Napoli) Italy, intitolata alla scrittrice accademica di Francia Marguerite Yourcenar per ricordare il suo soggiorno in questo hotel alla presenza di: Sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo,Presidente del Centro Luigi Romiti,Laura Monachesi Fondatrice e Vice Presidente Vicario del Centro, Gilles Pecout Rettore dell’Università di Parigi, Ing.Mario Casillo della Regione Campania, Prof.ssa Lina Sergi Lo Giudice, Gemma Mezza Umani Ronchi Consigliere Italia Nostra e Segretaria del Centro,Paolo Saluzzi Tesoriere del Centro,Giovanni De Santis cofondatore e Direttorte Culturale del Centro ,Corrado Sabato cofondatore del Centro, Luciano Spinosi già funzionario del Comune di Roma/scenografo ,Rosaria D’Alfonso,prof.ssa e scrittrice,il Prof .Nuccio Ordine e la Prof.ssa Emilia Surmonte.
  • Presentazione de libro Paolo Gerolamo Brusco un artista nel tessuto urbano di Savona e il suo legame con la Liguria della D.ssa Silvia Bottaro, con il patrocinio dell’On ministro Dario Franceschini, il 22 novembre 2019 oer 17.00 presso la sala Spadolini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, via del Collegio Romano 27 Roma, con interventi del Dr Luigi Romiti Presidente del Centro , la Profssa Lina Sergi Lo Giudice , Christian De Vecchi Sindaco del comune di Carcare, Renato Giusto Presidente del consiglio comunale di Savona. Brindisi con vini  Casale del Giglio.

2020

  • Festeggiamenti in onore dell’artista Luciana Fortini, socia onoraria del Centro antinoo – Marguerite Yourcenar con cerimonia privata presso l’Ambasciata di Spagna Largo della fontanella Borghese Roma alla presenza di sua eccellenza l’Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis che ha conferito all’artista il titolo onorifico De la Cruz de Official de la Ordem del Merito Civil concesso da sua maestà il re di Spagna Felipe VI. Nel pomeriggio presso l’archivio Centrale dello Stato Roma P.le degli Archivi 27 conferenza alla presenza dell’artista , della D.ssa Elisabetta Reale soprintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, del presidente del Centro Antinoo Dott. Luigi Romiti, del direttivo del centro e amici. Brindisi finale e visita guidata alle sculture dell’artista donate all’Archivio.

2021

  • In occasione della manifestazione al “Seraphicum” il 5 giugno a Roma, grazie all’ausilio di Maurizio Prosperi, è stato richiesto e ottenuto dalle Poste italiane l’annullo speciale per ricordare i 70 anni della pubblicazione di “Memorie di Adriano” (1951-2021) della scrittrice accademica di Francia (1981-2021) Marguerite Yourcenar. L’annullo è ispirato all’opera scultorea dell’artista futurista Stefania Lotti (2001).
  • Inaugurazione della mostra – evento ” Vissi d’Arte … l’opera lirica, gli artisti, la scuola “ il 4 settembre ad Aquileia, Piccola Pinacoteca, in Via Roma, con il patrocinio del Comune di Aquileia, Fondazione Aquileia, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Franco Zeffirelli. La mostra rimane aperta fino al 19 Settembre
  • Presso l’Institut Français, via Francesco Crispi 86, Napoli mostra “Alchimia delle passioni: L’Œuvre au Noir de Marguerite Yourcenar”, opere pittoriche dell’artista Laura D’Andrea Petrantoni. Il progetto si inserisce nelle giornate 4-5-6 Novembre – convegno internazionale “Marguerite Yourcenar et les passions de l’âme” organizzato dall’Università Federico II di Napoli, Institut Français, Università della Basilicata, S.I.E.Y, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso e il Centro Antinoo. L'esposizione rimane aperta fino al 14 novembre
  • Prosegue la collaborazione del Centro Antinoo – Yourcenar con la SIEY (Société internationale d’études yourcenariennes), Université Clermont Auvergne, presieduta da Rémy Poignault. Dopo il dossier "Georges de Canino et Marguerite Yourcenar" pubblicato sul Bulletin n° 41 del SIEY con apertura di Laura Monachesi e testi di Françoise Bonali Fiquet, Cinzia Chiari e Angelo Crespi, Raffaele Mambella, Andrea Bellini, Monica Paletti e traduzioni di Anne-Marie Fiquet e Rita José Scandaliato, è pubblicato il Bulletin° 42 (dicembre 2021). Il numero ospita il dossier  Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar “Io ti do feste per migliaia di anni /Je te donne des fêtes pour des milliers d’années” che in oltre cento pagine, attraverso quadri, sculture, foto, poemi dedicati all’opera letteraria della Yourcenar, traccia parzialmente anche la genesi del nostro centro. Testi di Luigi Romiti, Laura Monachesi, Rémy Poignault, Ferruccio Ulivi, Beatrice Scandaliato, Amerigo Scandaliato, Massimo Domenicucci, Serafino Staurini e Maria Luisa Bongiovanni, Paola Crema e Roberto Fallani, Ennio Calabria, Lorenzo Cutuli, Giuliana Gardelli, Meo Carbone, Elena Campeggi, Laura D’Andrea Petrantoni, Georges de Canino, Silvia Bottaro, Luciana Fortini, Tiziana Gazzini, Giulio Lotti, Patrizia Speciale Mambor, Vincenzo Maugeri, Italo Benedetti, Marcella Mencherini, emanuele Fedrico Panzera, Placido Scandurra, Enzo Scatragli, Claudio Crescentini, Deborah D’Auria e Paolo Garofalo. Opere di Antonella Ulivelli, Massimo Domenicucci, Serafino Staurini, Paola Crema, Roberto Fallani, Ennio Calabria, Lorenzo Cutuli, Giuseppe Calonaci, Meo Carbone, Silvano (Nano) Campeggi, Laura D’Andrea Petrantoni, Georges de Canino, Luca Elena, Luciana Fortini, Alessandro Kokocinski, Stefania Lotti, Renato Mambor, Vincenzo Maugeri, Marcella, Mencherini, Emanuele Federico Panzera, Placido Scandurra, Enzo Scatragli, Dario Serra. Traduzioni di Monica Paletti, Rita José Scandaliato, Laura D’Andrea, Antonio Saluzzi, Peggy Valente de Andrade, Giovanni De Santis.

2022

  • Presentazione del libro “Antinoo. Un uomo, un dio” di Raffaele Mambella, il 25 febbraio nella Sala Spadolini al Ministero della Cultura a Roma. L’incontro moderato dal Presidente del Centro Antinoo – Yourcenar Luigi Romiti, ha visto le relazioni di Maria Antonietta Rizzo(Università degli Studi di Macerata) e di Lina Lo Giudice Sergi (sociologa), oltre che dell’autore. In sala anche un’opera dell’artista Laura D’Andrea Petrantoni dedicata ad Antinoo. Interviene con un breve ma emozionante saluto il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, che illustra l’attività ed il sostegno della fondazione in campo medico-sanitario e ribadisce la sua vicinanza al Centro Antinoo. Il volume è pubblicato da GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA. 
  • In occasione del discorso pronunciato da Marguerite Yourcenar il 30 settembre 1987 per l’apertura della V Conferenza Internazionale di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Diritto – Università Laval (Canada), dedicato per la prima volta all’ambiente, Il Centro Internazionale Antinoo – Yourcenar edEarth Day Italia presentano la mostra "… Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra" in collaborazione con il Comune di Tivoli;inaugurazione il 6 settembre 2022 – ore 18 alle Scuderie Estensi a Tivoli. Opere pittoriche diMario Moretti(1937 – 2017). Mostra aperta fino al 15 settembre.
  • Convegno “… Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra” nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura ispirato dallo storico discorso che Marguerite Yourcenar, prima donna Accademica di Francia, pronunciò in occasione dell’apertura della V Conferenza Internazionale di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Diritto dell’Università Laval (Québec). Moderati da Luigi Romiti, Presidente del Centro Antino – Yourcenar e da Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia, partecipano Françoise Bonali Fiquet (Docente di letteratura francese presso l’università di Parma, membro del consiglio d’amministrazione della Société Internationale d’Études Yourcenariennes), Joan E. Howard (Dottorato americano in Lingua e Letteratura francese, membro del Petite Plaisance Trust), Rémy Poignault (Professore Emerito di latino presso l’Università Clermont Auvergne. Presidente fondatore della Société Internationale d’Études Yourcenariennes), Carminella Biondi (Professoressa emerita Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Raffaele Mambella (Studioso, autore di numerosi studi sull’arte antica), Renata Capria D’Aronco (Presidente del Club per l’Unesco di Udine) e Danilo Selvaggi (Lipu) con un intervento incentrato sulla figura di Rachel Carson. Viene letta una testimonianza di Paolo Zacchera. Presenti all’evento e molto partecipi gli studenti di una classe del liceo classico "Augusto" di Roma
  • Carminella Biondi Professoressa emerita presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna viene nominata socio onorariodel Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Documentazione Marguerite Yourcenar dal Presidente Luigi Romiti e dal Comitato Direttivo su proposta della Vice Presidente Vicario e fondatrice Laura Monachesi, ai sensi dell’art. 4 del vigente Statuto del Centro, in considerazione della sua lunga e proficua vicinanza alle attività culturali del Centro
  • Il Dott. Michele Amici è nominato Presidente del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – M. Yourcenar

2023

  • Mostra "4 Elementi della Terra per 25 artisti e per uno straordinario deltaplanista, Angelo D’Arrigo - Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra - parte seconda" inserita nell’ambito delle iniziative del 53° Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite che il 22 aprile accende i riflettori sulla tutela dell’ambiente e mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’Onu. L’evento è di fatto la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La collaborazione tra Centro Antinoo e Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, prevede questa mostra nell’ambito delle iniziative che si tengono a Roma il 22 aprile. La mostra propone opere di diversi artisti ed è dedicata ai 4 elementi essenziali della vita: “Terra, Acqua, Aria e Fuoco”. L’esposizione si svolge nei prestigiosi spazi del Roma Convention Center La Nuvola (Eur). Gli artisti selezionati dal Comitato Direttivo di Antinoo sono: Enzo Benedetto, Ennio Calabria, Maria Cristina Carlini, Bruno Ceccobelli, Auro e Celso Ceccobelli, Laura D’Andrea, Georges de Canino, Raffaele Della Rovere, Paola Failla, Andrea Felice, Alessandro Kokocinski, Stefania Lotti, Max Marra, Lina Passalacqua, Daniela Pellegrini, Sonja Peter, Paola Purarelli, Valter Sambucini, Beatrice Scandagliato , Placido Scandurra, Enzo Scatragli, Ludovica Sitajolo, Umberto Stefanelli, Roberto Vignoli, Fiamma Zagara. Progetto allestimento a cura di Massimo Domenicucci e Chiara Domenicucci.
  • Presentazione del volume “Da Mount Desert Island al Monterosso. Corrispondenza (1978-1987)”. Un’amicizia particolare: Marguerite Yourcenar e Paolo Zacchera" (Apeiron Editori) nellaSala Spadolini del Ministero della Cultura. Interviene all’evento l’autore Paolo Zacchera,  la curatrice della pubblicazione Françoise Bonali Fiquet (Università di Parma), Carminella Biondi (Università di Bologna) e in collegamento da remoto Rémy Poignault (Presidente della SIEY Société Internationale d’Etudes Yourcenariennes) . Modera il Presidente del Centro Antinoo – M. Yourcenar Michele Amici; Voci narranti: Laura D’Andrea Petrantoni, Giovanni De Santis e Corrado Sabato.
  • In occasione della ricorrenza dei 120 anni della nascita della scrittrice Marguerite Yourcenar (8 giugno 1903 – 17 dicembre 1987), la Direzione Musei statali della città di Roma diretta da Mariastella Margozzi e il Centro Internazionale “Antinoo per l’Arte” – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar presieduto da Michele Amici danno vita al progetto espositivo "Alchimia di una vita. Opere di Laura D’Andrea Petrantoni dedicate a Marguerite Yourcenar nel 120° anniversario della nascita (1903 – 2023)". La mostra è allestita negli spazi del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo. L’esposizione nasce da un’idea e a cura di Laura Monachesi, progetto allestimento a cura di Massimo Domenicucci e Chiara Domenicucci. L’artista Laura D’Andrea Petrantoni ha interpretato nelle sue varie declinazioni l’universo femminile e l’inizio di un’emancipazione della donna tra il XIX e il XX secolo. La mostra è patrocinata dall’Ambasciata di Svezia, dal Parlamento Europeo e dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma. In collaborazione con Gruppo DAI, Casale del Giglio; gemellato con Fondazione Kokocinski, si ringrazia la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio.
  • Presentazione del romanzo storico “Giulia Balbilla – una poetessa alla corte dell’imperatore Adriano” di Raffaele Mambella presso la Sala Spadolini al Ministero della Cultura. Il libro è edito da Robin Edizioni nella collana Biblioteca del Vascello del XXI secolo. L’evento è organizzato dal Centro Antinoo – Yourcenar.
  • Convegno-evento dedicato al volume  “Il colpo di grazia” di Marguerite Yourcenar nell’anniversario della morte (17.12.1987) e a chiusura degli eventi a lei dedicati nel 120° anniversario dalla nascita (1903 -2023). Con gli interventi delle due specialiste yourcenariane le professoresse Françoise Bonali Fiquet eEmilia Surmonte, hanno moderato l’incontro il presidente del nostro Centro Dott. Michele Amici, il presidente dell’Istituto di Cultura Torquato Tasso Dott. Luciano Russo. Il convegno è stato ospitato dal Hotel Bellevue Syrene di Sorrento, dove fu ultimata la stesura del  romanzo, iniziata a Capri nel 1938 (La Casarella). L’iniziativa,  con i patrocini del Parlamento Europeo – Ufficio in Italia e dell‘Ambasciata della Repubblica di Lettonia,  si è conclusa con un piccolo ricevimento e un brindisi con i vini offerti dal Casale del Giglio.
  • Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità: la proclamazione è avvenuta in occasione della 18esima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO in Botswana il 6 dicembre. Come afferma l’UNESCO “Il canto lirico in Italia è un modo di cantare fisiologicamente controllato che migliora il potere della voce in spazi acustici come anfiteatri e chiese. È associato a specifiche espressioni facciali e gesti e prevede una combinazione di musica, teatro, recitazione e messa in scena. Trasmessa oralmente tra maestro e allievo, la pratica promuove la coesione collettiva e la memoria socioculturale. È uno strumento di libera espressione e di dialogo intergenerazionale e il suo valore culturale è riconosciuto a livello nazionale e internazionale”. Vogliamo ricordare l’impegno di anni del Centro Antinoo nel supportare questo obiettivo, attraverso mostre e presentazioni, con il prezioso contributo di tutti gli artisti delle varie discipline che ci hanno appoggiato e soprattutto della Città di Aquileia, già patrimonio UNESCO, con il suo sindaco Emanuele Zorino e la giunta comunale, la Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Zeffirelli, il Club per l’UNESCO di Udine e luoghi come Villa Mondragone, San Salvatore in Lauro, l’Istituto Pontificio di Musica Sacra,  Label 201 Roma, l’Università Paris 8, Palazzo Cipolla e il Prof. Avv. Emmanuele Emanuele.

2024

  • Evento Yourcenar Eugenio Murrali dialoga con Dacia Maraini “Marguerite è stata qui”
    letture di Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo. Il 22 gennaio, Hub Moby Dick
    Via Edgardo Ferrati 3a Roma.
  • Si spegne improvvisamente Lina Lo Giudice Sergi che lascia un vuoto infinito agli amici del Centro Antinoo – Yourcenar che, fin dai primi anni della sua costituzione (1991), ha sostenuto con il suo sapere e la generosità che la distinguevano. Lina Lo Giudice Sergi giurista nella prima formazione universitaria, successivamente sociologa e psicologa sociale, è stata Provveditore agli studi e Direttore Generale del Ministero della Pubblica Istruzione. I Suoi studi e le sue ricerche privilegiano, sin dal 1970, il settore educativo e socio-politico in costante collaborazione con le Università di Messina, Palermo e Roma. Ha pubblicato decine di saggi in volumi e riviste indagando sulle funzioni dell’arte nell’apprendimento e sperimentandone le valenze creativo-formative, sia mediante il catalizzatore: poesia-teatro-musica-arti figurative sia utilizzando il mezzo televisivo e l’inchiesta con varie modalità. E’ stata autrice di numerosi progetti culturali ed educativi, anche in ambito internazionale, tra i quali si ricordano: il Festival internazionale dell’arte a scuola, il Certamen Taciteum, il Certamen Propertianum, il Certamen di poesia latina, il Premio letterario internazionale “Eugenia Tantucci”, la Banca della memoria. E’ stata Rettore dell’Università per l’educazione permanente di Castel Sant’Angelo e Presidente dell’Accademia Italiana di Poesia e dell’Associazione Culturale Telemacus. Ha collaborato al Dottorato in Storia d’Europa dell’Università “La Sapienza” di Roma, coordinato dal Prof. Motta.
  • Evento Yourcenar: 13 febbraio, incontro con Eugenio Murrali in dialogo con Aldo Cazzullo e Roberto Cotroneo “Marguerite è stata qui” (Neri Pozza) letture a cura di Paolo Bonacelli e Cecilia Zingaro. Feltrinelli Librerie – Viale Libia a Roma.
  • Presentazione in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Terra della guida letteraria e storica "A Villa Adriana di Tivoli con Marguerite Yourcenar nel centenario della sua prima visita" di Raffaele Mambella, il 20 aprile al Villaggio per la Terra – Piazza n°5 Roma, Galoppatoio di Villa Borghese. Fotografie di Paola Purarelli, Robin Edizioni

  • Presentazione della collaborazione italo-bulgara (17 maggio) in occasione dell’apertura della stagione lirica del Teatro di Varna, con la partecipazione di artisti italiani con le loro opere pittoriche. Evento in occasione del riconoscimento UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità all’Opera lirica italiana (6 dicembre 2023) e centenario morte del Maestro Giacomo Puccini. Per l’occasione il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte ha curato una medaglia celebrativa, opera coniata dal maestro Enzo Scatragli. Intervengono: Michele Amici (Presidente del Centro Antinoo Yourcenar), Dimitar Stoynov (consulente attività culturali presso il Consolato onorario d’Italia a Varna con il Corrispondente Consolare Antonio Tarquinio), Massimo Domenicucci (Architetto Centro Antinoo – Yourcenar), Chiara Tarquini (Soprano lirico, partecipante al progetto dal 2022), modera Gianni Lattanzio (Direttore editoriale Meridianoitalia.tv
  • In occasione dell’apertura della stagione lirica del Teatro di Varna, si inaugura la collaborazione tra il nostro Centro e la Bulgaria con la partecipazione di artisti italiani con le loro opere pittoriche. Evento in occasione del riconoscimento UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità all’Opera lirica italiana (6 dicembre 2023) e centenario morte del Maestro Giacomo Puccini. Autore e coordinatore del progetto – Consolato Onorario D’Italia a Varna: Antonio Tarquinio – Corrispondente Consolare D’Italia a Varna; Dimitar Stoynov Ph.D. – Consigliere attività culturali, ideatore e manager del progetto “L’Opera – La Pittura Musicale”; organizzatore e curatore della mostra artistica: Nelly Valcheva – Art Gallery Varna, Fondazione D’Arte Yordan Petkov; Direttore Produzione dei concerti operistici: Daniela Dimova – Direttrice del Centro Produzione Teatrale Musicale Varna. Le opere degli artisti selezionati che hanno partecipato al ciclo di mostre “Vissi d’Arte … l’Opera lirica, gli artisti, la scuola” (2015-21) presenti in Bulgaria sono: Giuseppe Calonaci, Pino Cappugi, Meo Carbone, Laura DAndrea Petrantoni, Raffaele Della Rovere, Georges de Canino, Luca Elena, Andrea Felice, Alessandro Fieschi, Luciana Fortini, Priscilla Lotti, Placido Scandurra, Franco Zeffirelli. Itinerario mostre: inaugurazione Teatro Lirico di Varna (25 maggio / 3 giugno), Palazzo Reale Balchik (20 / 30 luglio), Istituto Bulgaro di Cultura “Boris Christoff” di Roma fino al 25 ottobre.
  • Presentazione della guida letteraria e storica “A Villa Adriana di Tivoli con Marguerite Yourcenar nel centenario della sua prima visita” di Raffaele Mambella (Robin edizioni), fotografie di Paola Purarelli). Evento presso il Museo Civico della Città di Tivoli, saranno presenti: la Dott.ssa Maria A. Tomei, (Direttrice del Museo Civico), la Dott.ssa Anna M. Reggiani (Direttore generale emerito presso Ministero della Cultura), il Dott. Antonio Capitano (responsabile Ufficio Cultura del Comune di Tivoli), il Dott. Andrea Bruciati (Direttore Istituto Villa Adriana e Villa D’Este), il Dott. Michele Amici (Presidente del Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar). L’autore terrà una breve visita lungo il percorso di Marguerite Yourcenar.

  • Il Centro Antinoo – Yourcenar dedica al Maestro fiorentino Silvano “Nano” Campeggi la mostra-evento “Sogni e Miti – Il cinema di Hollywood nel pennello di Nano Campeggi“. Fino al 21 luglio l‘esposizione è ospitata presso La Vaccheria negli straordinari spazi del nuovo polo espositivo e culturale di Roma Capitale – IX Municipio Eur. La mostra comprende circa 90 opere del Maestro, parte delle quali dedicate al cinema ed un settore dedicato al Maestro Giacomo Puccini (Manon Lescaut, Tosca, Lauretta del Gianni Schicchi, Madama Butterfly, ecc.) nel centenario della morte (novembre 1924); la sezione dedicata all’Opera lirica italiana è evocativa del progetto “Vissi d’Arte … l’opera lirica, gli artisti, la scuola” negli anni che vanno dal 2015 al 2021 (concluso ad Aquileia) con il quale il Centro Antinoo – Yourcenar ha fatto richiesta alla Commissione UNESCO di riconoscere l’Opera lirica italiana quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità (ottenuta il 6 dicembre 2023). Il progetto ha coinvolto circa 35 artisti che con le loro opere (pittura, scultura, fotografia) attraverso mostre, convegni, presentazione di libri, ecc. in luoghi prestigiosi hanno dato vita al progetto ed alla compilazione di una istanza di 45 pagine alla Commissione UNESCO; tra questi artisti il Maestro Silvano “Nano” Campeggi ci ha onorato con le sue opere.
  • Presentazione dello spettacolo “Donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini“ in occasione del centenario della morte del compositore, il 4 luglionello Spazio culturale La Vaccheria (via Giovanni L’Eltore 35, Roma Eur) all’interno della mostra “Sogni e Miti – Il cinema di Hollywood nel  pennello di Nano Campeggi”. Nello spettacolo le donne sono protagoniste assolute. La rappresentazione vuole dar voce alle donne di Puccini, voci di donne intervallate da brani d’opera, attraverso le note del pianoforte, affidato alle pianiste Maria Gabriella Bassi e Tiziana De Carolis e le sue composizioni. I testi profondi scritti da Ilenia Mele sono sublimati dalle composizioni pucciniane con la preziosa interpretazione dell’attrice Solena Nocentini.
    La regia di Nathan Stefanovitch spazia tra le due dimensioni temporali, quella del passato di Puccini e quella presente. 
    In collaborazione con la Presidenza del Municipio IX Roma Eur

  • Presentazione del libro “Marguerite è stata qui” (21 agosto). Incontro con l’autore Eugenio Murrali in dialogo con Michele Di Bari (Prefetto di Napoli) eMichele Amici(Presidente del Centro Antinoo – Yourcenar) Letture a cura di Matteo Guerra. Villa Comunale Agorà Lounge Bar, Mattinata(Foggia).
  • Presentazione "Canti trebani” poesie di Georges de Canino, a cura di Michele Amici con prefazione di Carminella Biondi. Martedì 27 agosto al Castello Caetani, Trevi nel Lazio. A distanza di anni Michele Amici, Presidente del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, è riuscito a recuperare la raccolta di poesie scritte nel 2002 e altre alcuni anni dopo, e decide con Laura Monachesi di pubblicare i "Canti trebani" inediti. Un lavoro scaturito dall’impegno di Georges de Canino attraverso un viaggio nel quotidiano, un dialogo e un confronto con le realtà sociali, un lavoro mai privato, mai limitato al mondo dell’arte. ” Dal 2002, quando arrivai a Trevi nel Lazio, sono trascorsi due decenni, un paese aggrappato alla sua rocca, case, strade, piazzette e, al centro, la chiesa, in alto il castello dei principi Caetani si erge guardando le colline e le foreste, le montagne color smeraldo. Ci sono luoghi che raccontano alle generazioni le storie di uomini e di donne che hanno vissuto tempi di pace e di guerra … ” Georges de Canino
  • Nella Villa Comunale di Mattinata, in provincia di Foggia, il Centro Antinoo, con il sostegno dell’amministrazione locale e l’ospitalità dell’Agorà Lounge Bar, organizza la presentazione del romanzo di Eugenio Murrali, “Marguerite è stata qui”, Neri Pozza editore. La serata è introdotta dal sindaco Michele Bisceglia, che sottolinea la sua soddisfazione per un evento dedicato a Marguerite Yourcenar, autrice di “Memorie di Adriano”, un libro che è stato, per lui e per molti, una lettura fondamentale. Michele Amici, presidente e cofondatore del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, ha introdotto e moderato il dialogo con Murrali, dando conto anche delle molte attività del Centro stesso per l’approfondimento e la diffusione dell’opera yourcenariana. Il colloquio tocca molti aspetti della vita e dell’opera della scrittrice, prima donna a essere ammessa all’Accademia di Francia. Il pubblico presente nella bellissima terrazza dell’Agorà Lounge Bar, ha ascoltato con viva attenzione i relatori, lasciandosi incantare dall’intervento del Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, che arricchisce il dialogo con una lettura storica e filosofica dell’opera di Marguerite Yourcenar. Matteo Guerra, della compagnia Airone, interpreta con intensità e grande forza comunicativa alcuni passi del bel libro di Murrali, acquistato da molti grazie alla Libreria Mantuano di Mattinata presente all’evento.
  • Presso la sala Spadolini – Ministero della Cultura, in via del Collegio Romano 27 a Roma (9 ottobre), con la collaborazione del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar e con il Patrocinio della Fondazione Italia Giappone, presentazione del libro “La singolarità Giappone" di Renato Frabasile con Xilografie di Ligustro, pubblicato dalla Casa editrice indipendente Peacock. Ospiti l’autore del libro e Francesco Berio, figlio di Giovanni Berio in arte Ligustro, che presenterà Ligustro e il suo Giappone per evidenziare i lavori artistici del padre realizzati mediante l’antica tecnica Nishiki-e usata durante il periodo Edo in Giappone.
  • Serata – evento "Vissi d'Arte - La pittura musicale" dedicata alle arti contemporanee e alla musica lirica  il 22 ottobre presso la sala concerti dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma “Boris Christoff“, in Via della Madonna di Campiglio 6, in occasione della proclamazione dall’UNESCO dell’Opera Lirica Italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, con la mostra e il concerto di Gala dei solisti dell’Opera di Stato di Varna. L’evento è organizzato dal Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar, Il Corrispondente Consolare d’Italia a Varna e l’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Sofia e con il Patrocinio del Ministero della Cultura di Bulgaria.
  • Il Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria Maestro Nayden Todorov ha ricevuto il 30 ottobre nella sede del Ministero a Sofia la Medaglia Pucciniana dal Centro Antinoo – Yourcenar dalle mani del dott. Dimitar Stoynov, l’ideatore e organizzatore del progetto “L’Opera – La Pittura Musicale”. La medaglia commemorativa realizzata dal Maestro Enzo Scatragli,è stata coniata per il centenario della morte di Giacomo Puccini sulla quale è riportata l’effige del Maestro e sull’altro lato il bassorilievo della morte di Liù della Turandot con la data del 6 dicembre 2023 (riconoscimento dell’UNESCO all’Opera lirica italiana quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità). Il Ministro ha accolto l’iniziativa con le parole “essere premiato con un riconoscimento speciale, dedicato al simbolo di uno straordinario genio musicale fa sentire speciale anche me”. Il Ministro ha espresso a Dimitar Stoynov i ringraziamenti a tutta la Direzione del Centro Antinoo per questo onore e di trasmettere il suo grande desiderio di conoscere tutti di persona più presto possibile, magari in Bulgaria

Per interessamento Centro Antinoo è stato assegnato toponimo a:

  • Marguerite Yourcenar
  • Ulderico Mazzolani
  • Adriano Olivetti
  • Enzo Benedetto
  • Vinicio Berti
  • Ferruccio Ulivi

In attesa, già deliberate:

  • Barbara (Olga Biglieri Scurto)
  • Angelo D’Arrigo

In attesa di delibera con richiesta inoltrata:

  • Stefania Lotti
  • Lidia Storoni Mazzolani
  • Antonino Di Vita

Collaborazione con:

  • Villa Marguerite Yourcenar (Villa du Mont Noir)

Gemellati con:

  • Fondazione Angelo D’Arrigo (CT)
  • A.s.d. Assoromaflight (RM)
  • La Serpottiana (PA)
  • Casa di Dante (Torre dei Passeri - Abruzzo)
  • Associazione Italia – Lettonia (Roma)
  • Palazzo Manni (Orte)
  • Collaborazioni con le Biblioteche di Roma

Elenco Università con le quali siamo in contatto:

  • Université de Clermont-Ferrand (Sede della Société Internationale d'Etudes Yourcenariennes)
  • Université de Tours
  • Alma Mater di Bologna
  • Università degli Studi di Parma
  • Università di Modena e Reggio Emilia

Il Centro “Antinoo per l’Arte” ha contribuito all’arricchimento delle Biblioteche del Museo Caproni di Trento, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma. Per interessamento del Centro sono state realizzate le seguenti donazioni: Opere scultoree e pittoriche di Luciana Fortini all’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma e all’Archivio Centrale dello Stato di Roma; Opere di artisti contemporanei al Museo de Los Angeles di Segovia; Opere di artisti contemporanei alla Fondazione Angelo D’Arrigo. Per interessamento del Centro l’Archivio Centrale dello Stato di Roma ha acquisito l’archivio di Vinicio Berti. L’Archivio del Centro è stato riconosciuto quale Archivio di notevole importanza storica dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’Archivio è fruibile dal lunedì al venerdì per appuntamento contattando il cell. 3335025102

TORNA SU