La musica di Marguerite Yourcenar su Radio France
domenica, 22 Dicembre 2024
Nel 1979, Jacques Chancel incontra Marguerite Yourcenar per una serie di interviste nella sua casa sull’isola di Mount Desert, negli Stati Uniti, dove si era stabilita nei primi anni ’50. “Sono uno di quegli ascoltatori che abbandonano rapidamente il problema musicale per immergersi in un sogno che è ampliato e illuminato dalla musica” Marguerite Yourcenar
Non ci sono commenti
I “Canti trebani” di Georges de Canino al Pitigliani
sabato, 07 Dicembre 2024
Martedì 10 dicembre alle ore 19 al Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, Via dell’Arco De’ Tolomei, 1 Roma Presentazione del libro “Canti trebani” di Georges de Canino, raccolta di poesie che ha avuto la sua origine a Trevi nel Lazio. Una pubblicazione ideata dal Centro Internazionale Antinoo per l’Arte. La serata sarà arricchita da interventi
Quo vadis EU?
giovedì, 05 Dicembre 2024
Martedi 17 dicembre alle ore 17 presentazione al Centro Studi Americani di Roma, nello storico palazzo Antici Mattei di via Michelangelo Caetani 32, del libro Quo vadis EU? a cura di Luigi Troiani (Pontificia Università San Tommaso D’Aquino) scritto da importanti e qualificati studiosi statunitensi ed europei, edito in inglese da L’Ornitorinco. Il dibattito – in lingua italiana
Marguerite è stata qui alla rassegna “Transiti Letterari”
giovedì, 21 Novembre 2024
Sabato 23 Novembre 2024 a Vallecorsa (Frosinone) alle ore 18:30 presentazione del libro “Marguerite è stata qui”. Eugenio Murrali dialoga con Luisa Realacci presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie. Leggono: Paolo Bonacelli e Cecilia Zingaro Interviene Michele Amici L’evento fa parte della II edizione della Rassegna Letteraria “Transiti Letterari” tributo ad Alberto Moravia con la direzione artistica di Gianni Afola e
“Io…le vele e il mare” di Lina Passalacqua al Museo Civico di Marino
giovedì, 14 Novembre 2024
La mostra “Io…le vele e il mare” che il Museo civico Umberto Mastroianni di Marino ha dedicato a Lina Passalacqua fino al 27 ottobre a cura di Ida Mitrano e Rita Pedonesi, si è conclusa con grande successo. Da segnalare che l’artista futurista ha realizzato anche il manifesto per la centesima edizione della Sagra dell’Uva di
Il Ministro Nayden Todorov riceve la Medaglia Pucciniana
mercoledì, 06 Novembre 2024
Il Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria Maestro Nayden Todorov ha ricevuto il 30 ottobre scorso nella sede del Ministero a Sofia la Medaglia Pucciniana dal Centro Antinoo – Yourcenar dalle mani del dott. Dimitar Stoynov, l’ideatore e organizzatore del progetto “L’Opera – La Pittura Musicale”. La medaglia commemorativa realizzata dal Maestro Enzo Scatragli, è stata
Evento “Vissi d’Arte – L’Opera la pittura musicale” a Roma
mercoledì, 06 Novembre 2024
Serata – evento “Vissi d’Arte – L’Opera la pittura musicale“, Istituto bulgaro di cultura a Roma, 22 ottobre 2024. Da sinistra: Priscilla Lotti, Lilia Kakarcheva Corrado Sabato, Massimo Domenicucci, Raffaele Della Rovere, Luigi Romiti, Laura Monachesi, Konstantin Kalinkov, Michele Amici, Dimitar Stoynov, Laura D’Andrea, Lina Romiti, Vesselina Andreeva, Antonio Tarquinio, Gianni De Santis, Placido Scandurra,
Forme apotropaiche di Placido Scandurra
martedì, 05 Novembre 2024
Forme Apotropaiche Ricerca evolutiva della forma dagli anni 70 agli anni 2000 Incisioni ed Acquerelli di Placido Scandurra vernissage mercoledì 6 novembre 2024 ore 17.30 Spazio Arti Floreali, Vicolo della Campanella 42 – Roma la mostra rimarrà aperta fino a sabato 16 novembre 2024 con i seguenti orari: dal martedì al venerdì: 16.00 – 19.30 /
Presentazione del catalogo e della mostra “Pavoni reali e altre ibride creature” di Leonella Masella
lunedì, 04 Novembre 2024
Mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze di Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica, si svolgerà la presentazione del catalogo e della mostra Pavoni reali e altre ibride creature di Leonella Masella, a cura di Anna Maria Corbi, Roberta Melasecca ed Enzo Francesco Testa, accompagnata dai testi
Cinzia Beccaceci allo Spazio Arte Gangemi di Roma
lunedì, 04 Novembre 2024
Osservo, interiorizzo, poi mi distacco, mantenendo sempre le ragioni per cui dipingo ogni giorno, e per cui ogni artista cerca sempre un proprio percorso dell’arte attraverso cui esprimersi (Cinzia Beccaceci) Dal 15 al 29 novembre 2024 lo Spazio Arte Gangemi di Roma ospiterà la personale Cinzia Beccaceci. Opere. La nuova personale di Cinzia Beccaceci presenta