il documentario Niki Berlinguer: la grande signora italiana degli arazzi a Villa Torlonia
venerdì, 13 Settembre 2024
Ci è stato richiesto dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali il documentario realizzato dal Centro Antinoo – Yourcenar Niki Berlinguer: la grande signora italiana degli arazzi – intervista, regia di Maura Cosenza, riprese di Gianni De Santis (1994 / 8’22”) che sarà proiettato in occasione della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, Roma, Musei
- Pubblicato il Eventi, News, Senza categoria
Non ci sono commenti
La musica racconta l’immagine a Villa Mondragone
venerdì, 13 Settembre 2024
Concerto “La musica racconta l’immagine” sabato 14 settembre alle ore 18:30 a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) con musiche di Mozart, Pergolesi, Bacalov, Morricone, Piazzolla. Rosaria Angotti (soprano), Lucia Napoli (contralto), Ensemble Roma Sinfonietta. Info: 06 940194 info@villamondragone.it Via Frascati 51, Monte Porzio Catone (Roma)
Georges de Canino e i suoi Canti trebani
mercoledì, 28 Agosto 2024
Presentato a Trevi nel Lazio il libro dell’artista-poeta Georges de Canino, artista e poeta italo/francese, nato a Tunisi e di religione ebraica, è tornato in questi giorni a Trevi nel Lazio per presentare in anteprima il suo libro “Canti trebani”. Il volume è stato curato da Michele Amici, presidente del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte
9daLeggere – festival della lettura e della letteratura del Municipio Roma IX Eur
martedì, 27 Agosto 2024
Dal 19 al 22 settembre si svolge 9daLeggere, la terza edizione del Festival della lettura e della letteratura del Municipio IX, alla Vaccheria / Parco del Castellaccio (Roma). Ogni giornata sarà dedicata ad un tema. programma9daleggere
Presentazione “Marguerite è stata qui” alla Villa Comunale di Mattinata (Foggia)
giovedì, 22 Agosto 2024
Il 21 agosto, nella Villa Comunale di Mattinata, in provincia di Foggia, il Centro Antinoo, con il sostegno dell’amministrazione locale e l’ospitalità dell’Agorà Lounge Bar, ha organizzato la presentazione del romanzo di Eugenio Murrali, “Marguerite è stata qui”, Neri Pozza editore. La serata è stata introdotta dal sindaco Michele Bisceglia, che ha sottolineato la sua
Vite di Farfa. Lettere, incontri e cucina futurista ai “Libri di Liguria”
domenica, 18 Agosto 2024
Martedi 27 agosto a Ceriale fraz. Peagna l’incontro “Vite di Farfa. Lettere, incontri e cucina futurista“, a Casa Girardenghi – Teatro Carlo Vacca, con la Dott.ssa Silvia Bottaro e il Prof. Umberto Curti si articolerà un dialogo, ricco di curiosità intorno alla figura del pittore, poeta e fotografo Vittorio Osvaldo Tommasini, detto Farfa (1879-1964) –
Canti trebani
giovedì, 15 Agosto 2024
“Canti trebani” poesie di Georges de Canino a cura di Michele Amici con prefazione di Carminella Biondi. Martedì 27 agosto 2024 ore 18 Castello Caetani, Trevi nel Lazio ” Dal 2002, quando arrivai a Trevi nel Lazio, sono trascorsi due decenni, un paese aggrappato alla sua rocca, case, strade, piazzette e, al centro, la chiesa,
“Marguerite è stata qui” alla Villa Comunale di Mattinata (FG)
giovedì, 15 Agosto 2024
Mercoledì 21 agosto 2024 ore 20 presentazione del libro “Marguerite è stata qui”. Incontro con l’autore Eugenio Murrali in dialogo con Michele Di Bari (Prefetto di Napoli) e Michele Amici (Presidente del Centro Antinoo – Yourcenar) Letture a cura di Matteo Guerra. Villa Comunale Agorà Lounge Bar, Mattinata (Foggia) Con “Marguerite è stata qui” (Neri Pozza), Eugenio Murrali,
From Pop to Pop
sabato, 10 Agosto 2024
Prima edizione del Festival Pop Art : From Pop to Pop 13 – 15 settembre 2024 – La Vaccheria, Via Giovanni l’Eltore, 35, Roma Venerdì 13 settembre ORE 9 : 0 0 Apertura al pubblico della mostra “Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose” (visitabile fino al 31 marzo 2025) ORE
Aquileia Film Festival 2024 : l’archeologia al cinema conquista il pubblico
sabato, 10 Agosto 2024
Si è chiusa con uno straordinario successo di pubblico in piazza e in streaming la XV edizione dell’Aquileia Film Festival (6 serate, 9 film, 5 ospiti delle conversazioni, 5000 spettatori in piazza e 20.000 in diretta streaming). Il viaggio tra i siti UNESCO del Mediterraneo ha portato il pubblico dall’antica Mesopotamia, fino a Persepoli, dall’isola di