Eventi 2020
ARCHIVIO EVENTI
2020
l’Archivio Centrale dello Stato ospita l’evento organizzato dal Centro Internazionale Antinoo per l’arte – Marguerite Yourcenar, per celebrare la carriera dell’artista Luciana Fortini. L’ACS ospita alcune delle sue opere scultoree all’interno dei propri spazi architettonici. Nei loggiati marmorei dell’Istituto infatti, tra le vetrate e le colonne, sono in esposizione permanente maestose sculture in bronzo cui la luce naturale, nel tempo, ha conferito preziose sfumature. Le opere, concepite e realizzate dalla Fortini per illustrare il cammino delle scoperte geografiche e gli incontri tra civiltà del passato, sono simboli di conquiste conoscitive dell’umanità. Nello spazio espositivo dell’Istituto, vengono esposte alcune significative opere polimateriche e viene organizzata una visita guidata alle grandi opere scultoree presenti in Archivio Centrale dello Stato.Nella stessa giornata, presso l’Ambasciata di Spagna, Sua Eccellenza l’Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis e il Consigliere Culturale Ambasciata di Spagna in Italia Dott. Ion de la Riva, conferiscono il titolo onorifico De la Cruz de Official de la Ordem del Merito Civil, concesso da Sua Maestà il re di Spagna Felipe VI per la sua eccellente carriera artistica e per la generosa donazione delle sue opere alla Spagna.
2021
Mostra ” Vissi d’Arte … l’opera lirica, gli artisti, la scuola “ il 4 settembre ad Aquileia, Piccola Pinacoteca, in Via Roma, con il patrocinio del Comune di Aquileia, Fondazione Aquileia, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Franco Zeffirelli. La mostra rimane aperta fino al 19 Settembre
Napoli mostra “Alchimia delle passioni: L’Œuvre au Noir de Marguerite Yourcenar”, opere pittoriche dell’artista Laura D’Andrea Petrantoni. Il progetto si inserisce nelle giornate 4-5-6 Novembre – convegno internazionale “Marguerite Yourcenar et les passions de l’âme” organizzato dall’Università Federico II di Napoli, Institut Français, Università della Basilicata, S.I.E.Y, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso e il Centro Antinoo. L'esposizione rimane aperta fino al 14 novembre
Esce il Bulletin n° 42 (dicembre 2021) della SIEY (Société internationale d’études yourcenariennes), Université Clermont Auvergne, presieduta da Rémy Poignault. Il numero ospita il dossier Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar “Io ti do feste per migliaia di anni /Je te donne des fêtes pour des milliers d’années” che in oltre cento pagine, attraverso quadri, sculture, foto, poemi dedicati all’opera letteraria della Yourcenar, traccia parzialmente anche la genesi del nostro centro
2022
In occasione del discorso pronunciato da Marguerite Yourcenar il 30 settembre 1987 per l’apertura della V Conferenza Internazionale di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Diritto – Università Laval (Canada), dedicato per la prima volta all’ambiente, Il Centro Internazionale Antinoo – Yourcenar ed Earth Day Italia presentano la mostra "… Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra" in collaborazione con il Comune di Tivoli alle Scuderie Estensi a Tivoli. Opere pittoriche di Mario Moretti (1937 – 2017). Mostra aperta fino al 15 settembre.
Convegno “… Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra” nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura ispirato dallo storico discorso che Marguerite Yourcenar, pronunciò in occasione dell’apertura della V Conferenza Internazionale di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Diritto dell’Università Laval (Québec). Moderati da Luigi Romiti, Presidente del Centro Antino – Yourcenar e da Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia, partecipano Françoise Bonali Fiquet (Docente di letteratura francese presso l’università di Parma, membro del consiglio d’amministrazione della Société Internationale d’Études Yourcenariennes), Joan E. Howard (Dottorato americano in Lingua e Letteratura francese, membro del Petite Plaisance Trust), Rémy Poignault (Professore Emerito di latino presso l’Università Clermont Auvergne. Presidente fondatore della Société Internationale d’Études Yourcenariennes), Carminella Biondi (Professoressa emerita Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Raffaele Mambella (Studioso, autore di numerosi studi sull’arte antica), Renata Capria D’Aronco (Presidente del Club per l’Unesco di Udine) e Danilo Selvaggi (Lipu) con un intervento incentrato sulla figura di Rachel Carson. Viene letta una testimonianza di Paolo Zacchera. Presenti all’evento e molto partecipi gli studenti di una classe del liceo classico "Augusto" di Roma.
Il Dott. Michele Amici è nominato Presidente del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – M. Yourcenar
2023
Mostra "4 Elementi della Terra per 25 artisti e per uno straordinario deltaplanista, Angelo D’Arrigo - Se volessimo ancora tentare di salvare la Terra - parte seconda" inserita nell’ambito delle iniziative del 53° Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite che il 22 aprile accende i riflettori sulla tutela dell’ambiente e mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’Onu. L’evento è di fatto la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La collaborazione tra Centro Antinoo e Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’Earth Day Network di Washington, l’ONG internazionale che promuove la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, prevede questa mostra nell’ambito delle iniziative che si tengono a Roma il 22 aprile. La mostra propone opere di diversi artisti ed è dedicata ai 4 elementi essenziali della vita: “Terra, Acqua, Aria e Fuoco”. L’esposizione si svolge nei prestigiosi spazi del Roma Convention Center La Nuvola (Eur).
Mostra "Alchimia di una vita. Opere di Laura D’Andrea Petrantoni dedicate a Marguerite Yourcenar nel 120° anniversario della nascita (1903 – 2023)". La mostra è allestita negli spazi del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo. L’esposizione nasce da un’idea e a cura di Laura Monachesi, progetto allestimento a cura di Massimo Domenicucci e Chiara Domenicucci. L’artista Laura D’Andrea Petrantoni ha interpretato nelle sue varie declinazioni l’universo femminile e l’inizio di un’emancipazione della donna tra il XIX e il XX secolo.
Convegno-evento dedicato al volume “Il colpo di grazia” di Marguerite Yourcenar nell’anniversario della morte (17.12.1987) e a chiusura degli eventi a lei dedicati nel 120° anniversario dalla nascita (1903 -2023). Con gli interventi delle due specialiste yourcenariane le professoresse Françoise Bonali Fiquet ed Emilia Surmonte, hanno moderato l’incontro il presidente Dott. Michele Amici e il presidente dell’Istituto di Cultura Torquato Tasso Dott. Luciano Russo. Il convegno è stato ospitato dal Hotel Bellevue Syrene di Sorrento, dove fu ultimata la stesura del romanzo, iniziata a Capri nel 1938 (La Casarella). L’iniziativa, con i patrocini del Parlamento Europeo – Ufficio in Italia e dell‘Ambasciata della Repubblica di Lettonia, si è conclusa con un piccolo ricevimento e un brindisi con i vini offerti dal Casale del Giglio.
2024
In occasione dell’apertura della stagione lirica del Teatro di Varna, si inaugura la collaborazione tra il nostro Centro e la Bulgaria con la partecipazione di artisti italiani con le loro opere pittoriche. Evento in occasione del riconoscimento UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità all’Opera lirica italiana (6 dicembre 2023) e centenario morte del Maestro Giacomo Puccini. Autore e coordinatore del progetto – Consolato Onorario D’Italia a Varna: Antonio Tarquinio – Corrispondente Consolare D’Italia a Varna; Dimitar Stoynov Ph.D. – Consigliere attività culturali, ideatore e manager del progetto “L’Opera – La Pittura Musicale”; organizzatore e curatore della mostra artistica: Nelly Valcheva – Art Gallery Varna, Fondazione D’Arte Yordan Petkov; Direttore Produzione dei concerti operistici: Daniela Dimova – Direttrice del Centro Produzione Teatrale Musicale Varna. Presenti all'inaugurazione Luigi Romiti e Gianni De Santis. Le opere degli artisti selezionati che hanno partecipato al ciclo di mostre “Vissi d’Arte … l’Opera lirica, gli artisti, la scuola” (2015-21) presenti in Bulgaria sono: Giuseppe Calonaci, Pino Cappugi, Meo Carbone, Laura D’Andrea Petrantoni, Raffaele Della Rovere, Georges de Canino, Luca Elena, Andrea Felice, Alessandro Fieschi, Luciana Fortini, Priscilla Lotti, Placido Scandurra, Franco Zeffirelli. Itinerario mostre: inaugurazione Teatro Lirico di Varna (25 maggio / 3 giugno), Palazzo Reale Balchik (20 / 30 luglio), Istituto Bulgaro di Cultura “Boris Christoff” di Roma fino al 25 ottobre.
Mostra “Sogni e Miti – Il cinema di Hollywood nel pennello di Nano Campeggi“. Fino al 21 luglio l‘esposizione è ospitata presso La Vaccheria negli straordinari spazi del nuovo polo espositivo e culturale di Roma Capitale – IX Municipio Eur. La mostra comprende circa 90 opere del Maestro, parte delle quali dedicate al cinema ed un settore dedicato al Maestro Giacomo Puccini (Manon Lescaut, Tosca, Lauretta del Gianni Schicchi, Madama Butterfly, ecc.) nel centenario della morte (novembre 1924); a cura di Michele Amici e Laura Monachesi, progetto espositivo di Massimo Domenicucci e DAI Studio.
Presentazione "Canti trebani” poesie di Georges de Canino, a cura di Michele Amici con prefazione di Carminella Biondi. Martedì 27 agosto al Castello Caetani, Trevi nel Lazio. A distanza di anni Michele Amici, Presidente del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, è riuscito a recuperare la raccolta di poesie scritte nel 2002 e altre alcuni anni dopo, e decide con Laura Monachesi di pubblicare i "Canti trebani" inediti. Un lavoro scaturito dall’impegno di Georges de Canino attraverso un viaggio nel quotidiano, un dialogo e un confronto con le realtà sociali, un lavoro mai privato, mai limitato al mondo dell’arte. ”
Serata – evento "Vissi d'Arte - La pittura musicale" dedicata alle arti contemporanee e alla musica lirica il 22 ottobre presso la sala concerti dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma “Boris Christoff“, in occasione della proclamazione dall’UNESCO dell’Opera Lirica Italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, con la mostra e il concerto di Gala dei solisti dell’Opera di Stato di Varna. L’evento è organizzato dal Centro Antinoo – Marguerite Yourcenar, Il Corrispondente Consolare d’Italia a Varna e l’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Sofia e con il Patrocinio del Ministero della Cultura di Bulgaria.